Accordo Italia-Albania
Accordo Italia-Albania

Cos'è
Dal 1° luglio 2025 è in vigore un nuovo accordo tra Italia e Albania che riguarda la sicurezza sociale. L’intesa, firmata a Roma il 6 febbraio 2024 e approvata ufficialmente a marzo 2025, serve a tutelare i diritti dei lavoratori e dei cittadini che si spostano tra i due Paesi.
Cosa cambia?
L’accordo permette, ad esempio, di sommare i contributi versati in Italia e in Albania per ottenere la pensione, evitando così che i periodi di lavoro in uno dei due Paesi vadano persi.
Inoltre, viene introdotto il principio di parità di trattamento: cittadini italiani e albanesi, rifugiati, apolidi e i loro familiari avranno gli stessi diritti e doveri in materia di sicurezza sociale, indipendentemente dal Paese in cui vivono.
Quali tutele copre l’accordo per chi ha lavorato in Albania?
L’accordo riguarda diverse forme di protezione sociale e previdenziale. In pratica, se hai lavorato in Albania e in Italia, potresti avere diritto a:
-
Pensione di vecchiaia, invalidità o per i familiari superstiti
Esempio: se hai lavorato alcuni anni in Albania e poi in Italia, i contributi versati in entrambi i Paesi verranno considerati insieme per calcolare la tua pensione. -
Indennità per malattia o maternità
Esempio: se ti ammali o hai un figlio mentre vivi in Italia, ma hai lavorato in Albania, i tuoi contributi albanesi possono essere utili per avere diritto all’indennità di maternità o malattia. -
Sussidio di disoccupazione
Esempio: se perdi il lavoro in Italia, ma in passato hai lavorato in Albania, i periodi di lavoro in Albania possono essere presi in considerazione per ottenere l’indennità di disoccupazione NASpI.
Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda all’INPS, contatta la nostra sede più vicina.contatta la nostra sede più vicina.