FONDO WELFARE E IDENTITÀ TERRITORIALE
COMUNICATO STAMPA
Belluno, 7 novembre 2018
Devastazione per il maltempo: il Fondo Welfare e Identità Territoriale attiva un conto corrente per la raccolta di fondi da destinare alla popolazione bellunese
Il neonato “Fondo Welfare e Identità Territoriale” ha aperto oggi, mercoledì 7 novembre, un conto corrente per la raccolta di fondi da destinare alle popolazioni del territorio di Belluno devastato dall’alluvione e dal maltempo. Si tratta del primo atto concreto del Fondo costituito lo scorso 15 ottobre, coordinato dalla Provincia e a cui aderiscono Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 1 Dolomiti, Cgil e Cisl, Consorzio Bim Piave, Diocesi di Belluno-Feltre, Confartigianato, Ascom, Appia, Confagricoltura e Confindustria. La decisione è stata presa lunedì 5 novembre nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato i rappresentanti di tutte le associazioni di rappresentanza territoriali, gli enti locali e la Diocesi.
Leggi tutto
Stampa
Breve nota della CGIL di Belluno
Siamo scossi dal tremendo incidente accaduto a pochi passi dal centro di Belluno; non conosciamo le conseguenze dello scoppio sui lavoratori coinvolti, la speranza è che le loro condizioni siano tali da permette un loro pieno recupero. A loro e ai loro famigliari, che li stanno assistendo, va la solidarietà della CGIL di Belluno.
Leggi tutto
Stampa
Il nuovo Piano Socio Sanitario del Veneto.
Il nuovo Piano Socio Sanitario del Veneto, presentato alle comunità e associazioni della regione gia’ nei primi giorni di maggio ha sollevato da subito un forte dibattito in tutta la provincia di Belluno, con prese di posizioni decise di associazioni, sindacati e soprattutto sindaci.
Il motivo di tale premura stava nella necessità di una velocissima risposta, conseguente ad una altrettanto velocissima analisi sulla bontà o meno del Piano stesso, da portare in tempi ristretti alla stessa Regione dentro le audizioni da programmare in Quinta Commissione. Le audizioni sono funzionali, in aggiunta alle pressioni politiche che le forze sociali ed economiche riescono a esercitare, per indirizzare al meglio la costruzione della legge regionale finale, che deliberera’ definitivamente il nuovo PSSR 2019-2023.
Leggi tutto
Stampa
Assemblea generale 3 maggio 2018
Care /i compagne/i svolgiamo oggi la nostra assemblea generale , siamo dentro il percorso innovativo delineato per il 18° congresso della CGIL e già mi sento di poter affermare che c’e’ qualcosa di nuovo nel dibattito sin qui svolto. Le assemblee generali delle categorie hanno infatti sviluppato autonomamente un dibattito migliore del previsto, non si sono limitate ad assumere le linee guida del documento predisposta dalla commissione nazionale, ma hanno toccato temi interni alle categorie stesse, volgendo anche lo sguardo al contesto più generale sia della politica, sia sui grandi temi generali. Devo dire che si è parlato molto di lavoro, di precarietà di diritti, di ambiente, di sviluppo soprattutto di sviluppo della nostra azione sindacale.
Leggi tutto
Stampa