----------------------------------------------------------------------------------
- Perché nel lavoro devono essere chiari i tuoi diritti;
- Perché e’ legittimo e sacrosanto che chi lavora con te si organizzi insieme a te per difendersi meglio;
- perché la società è sempre perfettibile
- perché non basta avere un buon contratto ma fuori dal lavoro ci si deve difendere ancora;
- perché è intollerabile che ci sia l’arroganza, la protervia, l’ingiustizia
- perché ci sia qualcuno che pensi a te anche quando sei disoccupato o in pensione
- perché difendendo i lavoratori, si difende la pace e la democrazia
- perché si possa lottare per i propri figli
- perché lottando per i tuoi diritti lotti anche per coloro che non possono farlo
- perché possa rivolgerti ad un’organizzazione esperta nel garantire servizi ficali, pensionistici e vertenziali senza doverti svenare con liberi professionisti
- perché è bello sapere che insieme a te ci sono milioni di donne e uomini che condividono gli stessi ideali
- perché i padroni sono più organizzati di te
- perché si possa andare oltre alle conquiste fatte e per difendere quelle che ci sono
--------------------------------------------------------------------------------
... se non ti fossero sufficienti queste risposte puoi aggiungerne delle altre e aiutarci ad allungare la lista, ma quando lo fai sincerati di aver firmato la delega sindacale.
Cos’è la delega sindacale?
la delega è la dichiarazione che sottoscrivi al sindacato e che viene inviata all’azienda in cui lavori. Questa delega permette al sindacato di poterti difendere qualora ne avessi necessità, serve per poter negoziare nuovi contratti nazionali o aziendali anche a tuo nome. Serve ad utilizzare i servizi della cgil con costi fortemente vantaggiosi perché costruiti su base solidaristica.
Dove vanno a finire i tuoi soldi?
La delega sindacale equivale all’1% della tua paga base e contingenza, così facendo la tua tessera aumenterà in proporzione all’incremento salariale del contratto nazionale. L’85% rimane al sindacato territoriale dove lavori; il 7% al sindacato regionale, l’8% al sindacato nazionale, una piccola quota al sindacato mondiale……...come vedi siamo dappertutto.
In quanti siamo?
Alla FILCAMS-CGIL si sono iscritti nel 2011 399.819 lavoratori/trici
Aspettiamo la tua adesione
Hai due possibilità:
Rivolgerti al delegato sindacale della cgil dove lavori, così potrai scambiare qualche opinione con chi ti deve tutelare in azienda
Se non c’è il delegato sindacale rifletti se è il caso di farlo parlandone con gli altri tuoi compagni di lavoro rivolgendoti al sindacato territoriale ( se vuoi sapere dove, clikka qui )
Puoi compilare il modulo scaricabile qui e portarlo alla sede della Cgil più vicina. (per trovare la sede più vicina cllikka qui)