LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA
I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti formali in caso di infortunio
Inail: chiarimenti su infortuni in itinere e sul lavoro
I requisiti minimi di sicurezza dei carrelli elevatori e trasportatori
Fare sicurezza in tempi di crisi
Piano Mirato di Prevenzione per l’uso sicuro dei carrelli elevatori
Strategie per la movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti
Il rischio di sovraccarico biomeccanico nel comparto tessile
Imparare dagli errori: morire di caldo nei luoghi di lavoro
Rischio stress: gli strumenti per rilevare la percezione soggettiva
Sulla continuità normativa fra il D. Lgs. n. 626/94 e il D. Lgs. n. 81/08
Sulla non responsabilità del DdL per un infortunio occorso al lavoratore
Accordo attrezzature: il corso per la conduzione di carrelli elevatori
Sicurezza... al passo coi tempi
Uno strumento semplice per monitorare lo stress nei luoghi di lavoro
Il datore di lavoro e l'imprudenza del lavoratore
Quesiti sul decreto 81: sulle procedure standardizzate
Una checklist per la valutazione dello stress nelle piccole imprese
I compiti del Medico Competente
Carrelli elevatori: la sicurezza delle prolunghe applicate alle forche
La responsabilità per l’infortunio di lavoratore in stato di ebbrezza
Agenti chimici: i dispositivi di protezione individuale
Percezione del rischio e sicurezza sul lavoro
Le regole da seguire nella movimentazione manuale dei carichi
L’individuazione del preposto in riferimento al D.Lgs. 81/2008 e alla giurisprudenza. Di Rolando Dubini.
La prevenzione dei fattori di rischio del settore metalmeccanico
Movimentazione manuale e posture corrette nelle strutture sanitarie
La sicurezza nelle aziende di prima lavorazione del legno
Malattie professionali, al via campagna nazionale per la prevenzione
Sovraccarico biomeccanico e lavori ripetitivi degli arti superiori
Ruolo del RLS nella prevenzione dei rischi di natura ergonomica
Ambienti confinati: misure preliminari e obblighi dei lavoratori
Il medico competente: tra obblighi e discrezionalità professionale
Imparare dagli errori: usare le presse nella lavorazione dei metalli
Rischio rumore: la nuova frontiera degli otoprotettori attivi
Il difficile ruolo del RLS
Sull’obbligo della presenza di un preposto sul luogo di lavoro
La manutenzione e i sistemi di gestione della sicurezza
Obblighi, compiti e responsabilità del lavoratore
Nuovi Accordi: quale formazione pregressa è riconosciuta?
Sicurezza sul lavoro: approvato l’emendamento che salva i controlli
Un documento affronta il tema del rapporto tra organizzazione del lavoro
Decreto semplificazioni: soppressi i controlli sulla sicurezza?
DPI: indicazioni per la scelta di indumenti, occhiali e scarpe
Il giudizio di idoneità nella movimentazione manuale di carichi
Delega di funzioni: il significato di autonomia di spesa
Scale portatili: i fattori di rischio e la normativa vigente
Sulla responsabilità per l’infortunio di un prestatore d’operra.
L’uso dei PC portatili e i disturbi all’apparato muscolo-scheletrico
Delegare le funzioni: i modelli di delega e i requisiti di validità
Sull’obbligo di aggiornamento del documento di valutazione dei rischi
Rischio stress: gli strumenti operativi, la valutazione e il mobbing
Ergonomia a scuola. A scuola di ergonomia
Alcol e lavoro: le informazioni per i lavoratori e i datori di lavoro
Linee guida alla scelta dei DPI: protezione delle vie respiratorie