Il sito 'cgilbelluno' (http://www.cgilbelluno.it) utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

immigranti

Alessandra Bristot
cellulare340 6487610  email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cittadinanzaDomanda di cittadinanza italiana per matrimonio
(L. 91/92, art.5)

Lista dei documenti necessari alla richiesta:

  • Novità: Test di Italiano livello B1 - sono esonerati i possessori della carta di soggiorno (soggiornanti di lungo periodo CE/UE)
  • Copia Tessera CGIL (in corso di validità)
  • Originale e Copia Estratto Atto di nascita (completo di tutte le generalità)
  • Originale e Copia Certificato penale del Paese d’origine ed eventuali Paesi terzi di residenza
  • Autocertificazione Residenza ultimi 2 anni (specificare periodi e indirizzi)
  • Autocertificazione Stato di famiglia
  • Autocertificazione Matrimonio (data) e trascrizione Atto in Comune
  • Fotocopia Carta d’identità del richiedente
  • Fotocopia Passaporto del richiedente
  • Fotocopia Titolo di soggiorno del richiedente (permesso, carta, attestazione)
  • Fotocopia Codice Fiscale del richiedente e dei familiari (Tessera Sanitaria blu)
  • Copia Documento d’identità dei familiari (Passaporto, Carta d’identità)
  • Copia Ricevuta di versamento contributo 250,00 euro
  • Marca da bollo 16,00 euro
  • Note:
    Per le donne che hanno acquisito il cognome del coniuge a seguito di matrimonio, è necessario che il Certificato di nascita contenga sia il cognome da nubile che quello da sposata o che venga allegato anche il Certificato di matrimonio.
    Gli atti prodotti nel Paese d’origine dovranno essere legalizzati dall’Autorità diplomatica/ consolare italiana presente nello Stato, salvo le esenzioni previste per quelli aderenti alle Convenzioni internazionali. Gli atti dovranno inoltre essere debitamente tradotti in lingua italiana dalla suddetta Autorità oppure, in Italia, dall’Autorità diplomatica/consolare del Paese d’origine (in questo caso la firma del funzionario straniero dovrà essere legalizzata dalla Prefettura competente), da un traduttore ufficiale o da un interprete che ne attesti con le formalità previste la conformità al testo straniero.
    Informazioni da comunicare alla consegna della documentazione:
  • Se proprietario di immobili (in Italia e nel Paese d’origine)
  • Titolo di studio
  • Professione del richiedente e del coniuge
  • Cittadinanza dei genitori e del coniuge
  • Data primo ingresso in Italia (che può corrispondere alla prima residenza)
  • Eventuali altri Paesi di residenza (dopo i 14 anni)
  • Eventuali pendenze penali in Italia Data acquisizione cittadinanza italiana del coniuge
  • Se è la prima richiesta di cittadinanza

Stampa

por lavoro articolo 1 bILANCIO 
di vittorio progetto sviluppo1 bruno trentin