Il sito 'cgilbelluno' (http://www.cgilbelluno.it) utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

NIDIL TOP A 2 1

Contatti NIDIL 2

BANDIERA NIDILCOMUNICATO STAMPA bandiera fiom

FIOM E NIDIL CGIL BELLUNO

LA CRISI NON VENGA PAGATA DAI LAVORATORI PRECARI!!

Nel vocabolario italiano alla voce precarietà troviamo questa definizione: provvisorietà contrassegnata dall’attesa di un peggioramento.

Nella nostra provincia come in tutto il paese nel corso del 2021 e del primo semestre del 2022 abbiamo assistito ad una forte crescita dei contratti di lavoro a termine e/o in somministrazione, secondo i dati Istat a giugno 2022 i lavoratori precari sono 3.138.000 il 22% del totale degli occupati.

Tutto questo a fronte di una forte crescita della nostra economia e di una conseguente elevata domanda di manodopera molto forte anche nella nostra provincia.

Leggi tutto

Stampa

CCNL pdfAL VIA IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DELLA SOMMINISTRAZIONE

Dal mese di maggio partono le assemblee per la presentazione e la votazione dell'ipotesi di piattaforma. Oltre 500mila i lavoratori e le lavoratrici coinvolti dal rinnovo.

 

Negli ultimi anni il settore della somministrazione ha registrato una forte crescita in termini quantitativi anche in un periodo di contrazione dell'economia. Pur in un quadro normativo incerto, le durate dei rapporti di lavoro sono aumentate e i contratto a tempo indeterminato hanno registrato un incremento molto importante; rimangono però alcune situazione di forte turn over sui contratti a termine.

Leggi tutto

Stampa

DL sostegni 360x240

DECRETO SOSTEGNI - PUBBLICATO IN GU IL 23 MARZO 2021

FOCUS SULLE INDENNITA’ PREVISTE

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. nr. 41/2020 cd "Decreto Sostegni". Le nuove misure  si muovono sulla traccia delle precedenti adottate, con qualche novità, non sempre positiva.

Vediamo nel dettaglio le principali misure per il mondo dei LAVORATORI SOMMINISTRATI, PARTITE IVA e COLLABORATORI

Leggi tutto

Stampa

navigator reddito di cittadinanzaMOBILITAZIONE NAZIONALE

VERTENZA "NAVIGATOR"- 9 FEBBRAIO 2021

 

FeLSA CISL, NIdiL CGIL e UILTemp UIL hanno promosso per il giorno 9 febbraio 2021 la prima giornata di mobilitazione nazionale per la vertenza NAVIGATOR.

2700 lavoratori e lavoratrici (di cui 140 ca in Veneto) che da oltre un anno operano nei Centri per l’Impiego italiani a supporto dei percettori del reddito di cittadinanza e più recentemente, in raccordo con le imprese, per la ricerca di nuove proposte occupazionali.

I loro contratti scadranno il 30 aprile 2021 e nella legge di bilancio recentemente approvata non c’è alcuna traccia di rinnovo contrattuale.

Pur in presenza di una dichiarata volontà di rilancio del tema delle politiche attive da parte del Governo, l’assenza di una risposta alle numerose sollecitazioni pervenute in questi mesi dagli stessi collaboratori e dalle parti sindacali, apre le maglie contemporaneamente ad una nuova schiera di disoccupati ed a ripercussioni sui servizi erogati alla collettività.

La mobilitazione è aperta.

Seguici per rimanere aggiornato.

22/01/2021


 

Stampa

COVER Somministrati SanitaINDENNITA' COVID ANCHE AI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE DEL COMPARTO SANITA'

comunicato stampa (25/02/2022)

Lo scorso 23 febbraio è stato pubblicato il decreto interministeriale che dispone l’erogazione a favore di lavoratrici e lavoratori in somministrazione del comparto Sanità di un’indennità connessa all’emergenza Covid, pari a 791,76 euro

FeLSA CISL, NIdiL CGIL, UILTemp: “Dopo diversi mesi contraddistinti da una forte mobilitazione nazionale, che ha visto anche la proclamazione di uno sciopero generale nazionale dei lavoratori somministrati del settore, il 24 luglio 2020, siamo arrivati finalmente alla pubblicazione del Decreto. Nel testo della norma viene stabilito che saranno le Agenzie per il Lavoro, dopo aver ricevuto le necessarie risorse economiche dalle Aziende e dagli Enti del Sistema Sanitario Regionale, a procedere al riconoscimento degli importi ai lavoratori in servizio alla data del 1 maggio 2021.”

Leggi tutto

Stampa

ebitemp

PRESTAZIONI STRAORDINARIE EBITEMP - COVID-19

30/04/2021 - PROROGA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE PER LA FRUIZIONE DELLE PRESTAZIONI ISTITUITE PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA SANITARIA

In conseguenza della proroga dello stato di emergenza sanitaria le Parti Sociali hanno prorogato sino al 30/04/2021 i termini per la maturazione dei requisiti di accesso alle seguenti prestazioni straordinarie:

VEDI TUTTE LE PRESTAZIONI...

Leggi tutto

Stampa

partitaivaLEGGE DI BILANCIO 2021

INTRODUZIONE DELLA “CASSA INTEGRAZIONE” PER AUTONOMI E PROFESSIONISTI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS

Introdotta con la Legge di Bilancio 2021, in via sperimentale per il triennio 2021-2023, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO).

La misura è rivolta a tutti quei lavoratori che appartengono a svariate categorie e operanti in diversi settori, accomunati dal fatto di versare alla Gestione Separata INPS. Quindi professionisti con Partita IVA, non iscritti ad albi professionali ma anche iscritti purchè non tenuti al versamento alle Casse di previdenza professionale.

Come funzionerà l’ISCRO?

Leggi tutto

Stampa

RAPPORTO TRIMESTRALE SU OCCUPAZIONE E SVILUPPI SOCIALI IN EUROPA

DICEMBRE 2020

front report decembre 2020Secondo l’ultimo rapporto trimestrale su Occupazione e sviluppi sociali in Europa gran parte del calo dei posti di lavoro ha riguardato i lavori a termine: nel secondo trimestre del 2020 sono crollati di 4,2 milioni su base annua; quelli a tempo indeterminato sono rimasti stabili e gli autonomi sono calati di 0,5 milioni.
La crisi legata al coronavirus ha causato una perdita di reddito da lavoro senza precedenti. La crisi ha colpito in particolar modo i lavoratori già svantaggiati, giovani e precari con contratti a tempo determinato.
In Italia, a causa della pandemia, sono aumentati gli inattivi e i cosiddetti “neet”, giovani che non studiano, non cercano lavoro ne fanno formazione. In particolare, fra questi, la quota di giovani tra i 15 e i 24 anni ha raggiunto nel periodo considerato il 20,7%, dato, non da oggi, peggiore dell’Unione Europea.
Unico dato in controtendenza, legato alle ingenti misure introdotte dei Governi, il calo dell’occupazione, inferiore al calo del PIL, e il dato sulla disoccupazione, rimasto stabile.
 
 

Stampa

por lavoro articolo 1 bILANCIO 
di vittorio progetto sviluppo1 bruno trentin