COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI: I CHIAROSCURI DELLA PROVINCIA BELLUNESE
Si è svolto venerdì 28 gennaio 2021 presso la Casa dei beni comuni di Belluno, il Comitato Direttivo della FILCAMS CGIL di BELLUNO.
Molti i temi al centro della discussione. Il Segretario generale Alberto Chiesura ha tracciato una situazione provinciale di chiaroscuri per le migliaia di lavoratrici e lavoratori dei settori del commercio, del turismo e dei servizi.
“La crisi pandemica che si protrae ormai da due anni ha segnato profondamente le nostre vite, sia dal punto di vista umano e sociale che economico” ha detto Chiesura, “il primo ad essere toccato è stato sicuramente il settore turistico, con 2 stagioni invernali in fumo; discreta ripresa per l’estate e per questo inverno, anche se risulta difficile tornare alla normalità con restrizioni ancora in essere: l’assenza dei turisti stranieri si fa sentire”.
Leggi tutto
Stampa
IMPRESE PULIZIA SERVIZI INTEGRATI MULTISERVIZI, 13 NOVEMBRE I 600MILA ADDETTI IN SCIOPERO PER IL CONTRATTO NAZIONALE SCADUTO DA OLTRE 7 ANNI
#ContrattoAdesso
Il 13 novembre 2020, per l’intera giornata, hanno scioperato in tutta Italia gli oltre 600mila lavoratrici e lavoratori del comparto delle imprese di pulizia, servizi integrati e multiservizi. La mobilitazione, articolata con presidi e mobilitazioni da nord a sud, nelle zone rosse ed arancioni nel rispetto delle norme anti Covid-19, è stata indetta dai sindacati di categoria da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti. Sarà comunque garantito lo svolgimento delle prestazioni indispensabili nei luoghi individuati dalla normativa vigente, considerata anche la recrudescenza dei contagi delle ultime settimane.
Leggi tutto
Stampa
VIGILANZA PRIVATA RICONOSCIAMO LA GIUSTA DIGNITA’ ALL’INTERO COMPARTO CCNL
Per i dipendenti da istituti ed imprese della vigilanza privata e dei servizi fiduciari è scaduto dal 31 dicembre 2015. Le associazioni nazionali dei datori di lavoro del settore, nel corso dell’incontro tenutosi il 27 febbraio 2018, dopo più di un anno di trattative, hanno presentato una serie di richieste che, se fossero complessivamente accolte, farebbero fare alla categoria un salto indietro di 30 anni! Per migliaia di lavoratori che già operano con turni senza limiti diurni e notturni, tutti i giorni dell’anno, pretendono di innalzare a 45 ORE SETTIMANALI l’orario normale di lavoro del personale adibito ai servizi di piantonamento. Vogliono ricorrere al LAVORO A CHIAMATA/INTERMITTENTE sia per la vigilanza privata che per gli altri servizi di sicurezza e inserire nel contratto le flessibilità previste dal jobs act.
Leggi tutto
Stampa